Contatto

Modernismo sulle Ramblas: l'arte di Domènech i Montaner all'Hotel España

L'Hotel España, un gioiello sulla Rambla a Barcellona

Passeggiando lungo le Ramblas di Barcellona si possono scoprire spazi storici e straordinari esempi di Modernismo. Uno di questi è l'Hotel España, una struttura ricettiva con più di un secolo e mezzo di storia e un interno modernista progettato da Lluís Domènech i Montaner.

Situato in Carrer Sant Pau, a pochi passi dal Liceu, conserva il suo carattere storico insieme ai comfort moderni. L'edificio è stato costruito nel 1850 e nasce come una combinazione di alloggi in affitto e stabilimento balneare.

Le caratteristiche del Modernismo catalano e il suo impatto su Barcellona

Il modernismo catalano a Barcellona, noto anche come architettura modernista a Barcellona o modernismo catalano a Barcellona, è una parte essenziale dell'identità della città. Le opere di Domènech i Montaner, come il modernista Hotel España, sono esempi di questa tendenza.

Il Modernismo è stato il movimento artistico predominante in Catalogna tra il 1880 e il 1920. Era legato all'ascesa dell'industria, allo sviluppo di una borghesia colta e al recupero dell'identità catalana. Cercò di rompere con gli stili tradizionali, optando per la creatività, l'artigianato e il simbolismo. In architettura spiccano le facciate ondulate, i motivi floreali, le ceramiche policrome e l'integrazione di tutte le arti. Era anche un riflesso della nuova borghesia che desiderava mostrare il proprio progresso. 

Questo movimento si manifestò non solo negli edifici, ma anche nei mobili, negli oggetti decorativi, nella pittura e nella letteratura, creando un proprio linguaggio estetico che univa modernità e riferimenti medievali. Il suo impulso coincise con l'Esposizione Universale del 1888 e culminò in progetti monumentali come l'Hospital de Sant Pau e la Casa Lleó Morera sul Passeig de Gràcia.

Breve storia ed evoluzione dell'Hotel España

Nel 1859, la Fonda de España aprì le sue porte per accogliere i viaggiatori che arrivavano in città nel pieno della trasformazione industriale. La sua reputazione crebbe fino a quando, all'inizio del XX secolo, i proprietari commissionarono una ristrutturazione completa a Domènech i Montaner.

La riforma modernista di Domènech i Montaner

Tra il 1902 e il 1903, l'architetto trasformò completamente la vecchia locanda. Il suo progetto combinava architettura, scultura, ceramica e pittura, realizzando uno spazio unitario. Collaborò con Eusebi Arnau, autore del camino in bronzo, e Ramón Casas, pittore delle pitture murali decorative. Inoltre, incorporò vetrate, piastrelle di ceramica della fabbrica Pujol i Bausis e soluzioni tecniche innovative per la ventilazione e la luce naturale, molto apprezzate all'epoca per la loro modernità.

Dettagli architettonici unici all'Hotel España

L'hotel è ricco di dettagli incredibili in termini di design e architettura. Con 82 splendide camere e spazi emblematici in tutto l'hotel, abbiamo il privilegio di godere di ambienti che ci permettono di viaggiare nel tempo, come la Sala Arnau, presieduta da uno spettacolare camino in alabastro scolpito da Eusebi Arnau, e la Sala delle Sirene, entrambi simboli della nostra eredità modernista.

L'eredità di Domènech i Montaner

Lluís Domènech i Montaner è stato uno dei principali rappresentanti del Modernismo insieme ad Antoni Gaudí e Josep Puig i Cadafalch. Oltre all'Hotel España, ha progettato edifici come il Palau de la Música Catalana e l'Hospital de Sant Pau, entrambi dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO.

Il suo lavoro riflette l'unione tra la tradizione catalana e l'innovazione e ha dato un contributo decisivo all'identità visiva di Barcellona. È stato anche autore di numerosi saggi e libri sull'architettura e la storia catalana, come il noto "Alla ricerca di un'architettura nazionale". Fu professore alla Scuola di Architettura di Barcellona e uomo politico legato al nazionalismo catalano, influenzando la cultura e la società del suo tempo.

Cosa vedere vicino a Hotel España

Rimanere nella Albergo España è un'esperienza completa: ogni angolo e dettaglio può deliziare i sensi degli amanti dell'architettura modernista. Inoltre, la posizione permette di raggiungere facilmente altri punti di interesse. Dall'hotel è possibile seguire un itinerario in stile liberty che comprende i seguenti luoghi di interesse Palau Güell di Gaudí (verificare gli orari di apertura), il Mercato della Boqueria (aperto dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.30) e il Mercato di San Francisco. Gran Teatre del Liceu. Si consiglia inoltre di rivolgersi al MACBA e passeggiare per le strade del Born e del Raval, ricche di storia e di luoghi affascinanti.

Notizie correlate