Madrid è una città che mescola storia, arte, gastronomia e vita notturna in un cocktail perfetto. Se state preparando la vostra prossima fuga e vi state chiedendo Cosa vedere a Madrid in 3 giorniqui troverete la risposta. Con questa guida scoprirete cosa fare, cosa visitare e cosa vedere a Madrid in 3 giorni, senza perdere nulla dell'essenziale, tornando a casa con una lista completa di cose da non perdere. Dai monumenti storici ai quartieri alternativi, dai tetti con il loro stile alle viste spettacolari, il tutto pensato per aiutarvi a sfruttare al meglio il vostro viaggio a Madrid. Iniziate a prendere appunti!

Giorno 1: Cosa fare a Madrid in 3 giorni. Un po' di storia e tradizione
Palazzo Reale e Giardini Sabatini: storia ed eleganza
Sì, nasconderemo la casa sotto il tappeto, ma se resterete a Ocean Drive Madrid la vostra prima tappa obbligatoria dovrebbe essere l'imponente Palazzo RealeLa residenza ufficiale della monarchia, a pochi passi dall'hotel. L'orario di visita è solitamente dalle 10:00 alle 18:00 (varia a seconda della stagione) e l'ingresso generale è di 14 euro (7 euro ridotto). Inoltre, dal lunedì al giovedì, le ultime due ore di apertura sono gratuite per i cittadini e i residenti dell'UE. Oltre alla visita delle sale reali, è possibile visitare la piattaforma panoramica presso la Piazza dell'Armeria per una delle viste più spettacolari. Il Giardini SabatiniLe aree libere, gratuite, sono perfette per una pausa e offrono angoli molto fotogenici.
Un fatto divertente: Il Palazzo Reale è uno dei più grandi dell'Europa occidentale, con oltre 3.400 stanze - avete letto bene! L'Armeria Reale conserva armature storiche uniche al mondo e ogni mercoledì, nella piazza dell'Armeria, si svolge un coloratissimo cambio della guardia.
La Cattedrale dell'Almudena: un'icona culturale essenziale
Proprio di fronte si trova la Cattedrale dell'AlmudenaIl tempio è un tempio moderno inaugurato nel 1993. L'accesso al tempio è gratuito (donazione consigliata di 1 euro). Il museo e la salita alla cupola costano 7 euro (5 euro ridotto). Ne vale la pena per la vista panoramica sulla città. Non dimenticate di dare un'occhiata alle vetrate contemporanee e ai luminosi interni.
Un po' del suo contesto storico: la costruzione della cattedrale è durata più di un secolo, dal 1883 fino alla sua consacrazione nel 1993 da parte del Papa Giovanni Paolo II. Combina gli stili neogotico, neoromanico e neoclassico, riflettendo le diverse fasi della sua costruzione.
Plaza Mayor e Arco de Cuchilleros: un'immagine a sé stante
Passa attraverso il Plaza MayorNei bar sotto i portici si possono anche assaggiare i classici panini con i calamari. Ogni domenica, la piazza e i suoi dintorni ospitano un mercato di francobolli e monete che attira i curiosi. Da lì, scendete lungo la Arco dei coltellinaiIl ristorante è molto fotografato per la sua inclinazione e la sua atmosfera tradizionale.
Curiosità: la Plaza Mayor è stata teatro di corride, processi dell'Inquisizione e persino incoronazioni reali. Oggi è ancora il cuore culturale della Madrid asburgica. C'è sempre vita e non visitarla è quasi un crimine.
Mercado de San Miguel: tapas gourmet in un'atmosfera cosmopolita
Vicino a quest'area si trova anche il Mercato di San MiguelAperto tutti i giorni fino a mezzanotte. Assaggiate le tipiche tapas, come le crocchette di porcini, le ostriche fresche o il prosciutto iberico allevato a ghiande. Sebbene sia un luogo turistico, ne vale la pena per la varietà e la qualità gastronomica.
Suggerimento gastronomico: Da provare anche il vermouth alla spina (3-4 €), un classico madrileno che si sposa perfettamente con olive o gilda.
Tramonto al Tempio di Debod: un classico con un panorama unico
Per concludere il vostro primo giorno a Madrid, recatevi alla Tempio di DebodIl tempio è un tempio egizio che è stato spostato pietra per pietra nel 1968. È aperto fino al tramonto ed è visitabile gratuitamente. I punti panoramici vicino al Parque del Oeste offrono una vista sul Palazzo Reale e sulle montagne di Madrid. Anche questi meritano una visita.

Giorno 2: Cosa visitare a Madrid in 3 giorni. Arte e vita urbana
Passeggiata nel Parco del Retiro e nel suo Palazzo di Cristallo
Iniziate la giornata al Parco del RetiroIl più grande polmone verde della città. Qui è possibile noleggiare una barca sull'Estanque Grande (circa 8 euro per mezz'ora), o fare una passeggiata fino alla Palazzo di Cristalloche di solito ospita mostre gratuite organizzate dal Museo Reina Sofía.
Una curiosità: El Retiro fu concepito come luogo di svago per la monarchia nel XVII secolo ed è oggi Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.
Museo del Prado: grandi maestri universali
Questo è un must. Il Museo del Prado È aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00 e l'ingresso generale costa 15 euro (7,50 euro ridotto). Inoltre, le ultime due ore di apertura sono gratuite, anche se tendono a essere piuttosto affollate. Potrete assistere a spettacoli dal vivo di opere come Las Meninas di Velázquez o Il giardino delle delizie di Bosch. Se avete poco tempo a disposizione e volete conoscere Cosa visitare a Madrid in 3 giorniil Prado è una tappa imperdibile.
Consiglio: scaricate l'applicazione ufficiale del museo per sfruttare al meglio la vostra visita, in quanto offre audioguide interattive e tour tematici.
Barrio de las Letras: ispirazione letteraria e atmosfera bohemienne
Dopo esservi immersi nell'arte, passeggiate lungo la Barrio de las Letrasdove vivevano Cervantes, Lope de Vega e Quevedo. Nelle strade sono incise frasi letterarie e si può visitare la Casa-Museo Lope de Vega. Oggi è anche una zona con moderni tapas bar e cocktail bar storici.
Suggerimento locale: La via Huertas ospita una concentrazione di locali con musica dal vivo, perfetti per godersi un'atmosfera più bohémien e persino romantica di notte.
Gran Vía e Círculo de Bellas Artes: design e viste panoramiche
Passeggiate nella Gran VíaL'arteria commerciale di Madrid, ideale per lo shopping e l'architettura art déco (Primark, Zara, H&M, El Corte Inglés, ecc.). Per esempio, l'ingresso alla terrazza sul tetto del Circolo delle Belle Arti costa 5 euro (prezzo generale nel 2025) e offre una delle più belle e complete viste panoramiche della città.
Tapas a La Latina: tradizione madrilena con stile
In serata, cena nella La Latinasoprattutto in Calle Cava Baja, dove si trovano taverne con secoli di storia. Provate tapas come la coda di bue, crocchette fatte in casa e accompagnatele con un vermouth alla spina. Qui capirete ancora meglio Cosa fare a Madrid in 3 giorni se siete alla ricerca di tradizione e buona atmosfera.

Giorno 3: Cose da vedere a Madrid in 3 giorni: altri musei ed esperienze diverse
Matadero Madrid: cultura, arte urbana e spirito alternativo
Iniziate il terzo giorno esplorando Madrid da Mattatoioun centro culturale in ex macelli riabilitati. L'ingresso è solitamente gratuito, anche se dipende dall'evento in corso. Ospita mostre, cinema all'aperto in estate e un mercato del design. Durante la visita è possibile verificare quali eventi sono in programma per visitarli in base ai propri interessi. È ben collegato con la metropolitana (Legazpi).
Museo Sorolla: bellezza mediterranea nel cuore di Madrid
Il Museo Sorolla Aperto dal martedì alla domenica, l'ingresso generale è di 3 euro (1,50 euro ridotto). L'ingresso è gratuito il sabato dalle 14:00 e la domenica.
Importante: al momento della stesura di questa guida, siamo a conoscenza del fatto che il museo è temporaneamente chiuso per ristrutturazione dall'ottobre 2024, ma la riapertura è prevista per il 2026.
Il quartiere di Malasaña: tendenze e caffè affascinanti
Passeggiate per Malasaña, ricca di negozi vintage e murales di arte urbana. Un consiglio è quello di prendere un caffè in una delle sue caffetterie speciali, come il Toma Café. L'atmosfera giovane e alternativa rende questo quartiere un luogo da visitare assolutamente. Cosa vedere a Madrid in 3 giorni con una visione più alternativa.
Raccomandazione gastronomica: provare la tortilla de patatas in bar come Giovanna la Pazza o gli hamburger fatti in casa di Burnoutdue classici della zona.
Chueca e il quartiere LGTB+: una passeggiata inclusiva
Vogliamo continuare la nostra visita di Madrid? Dopo pranzo, potete passeggiare per Chueca, il centro della diversità di Madrid. Qui troverete ristoranti fusion, cocktail bar e negozi di design. In estate, le strade si riempiono di terrazze e di Piazza Chueca vibra di un'atmosfera festosa.
Tramonto da una terrazza sul tetto con vista
Salutate la giornata su un tetto di Madrid con vista sui tetti. Il Ocean Drive Madrid ha il suo Sky Bar disponibile e offre cocktail creativi e un'atmosfera rilassata per concludere la vostra visita di tre giorni a Madrid.

Extra: Consigli pratici per vedere Madrid in 3 giorni
- Il momento migliore per visitare Madrid: primavera e autunno, quando il clima è più gradevole e non troppo affollato, anche se in inverno le luci di Natale sono un'ulteriore attrazione.
- Dove dormire a Madrid: Il soggiorno nel centro storico è il più conveniente. Un'ottima opzione è l'Ocean Drive Madrid, un hotel moderno con uno stile proprio e una posizione privilegiata da esplorare a piedi.
- Come spostarsi: la metropolitana è veloce ed efficiente. Acquistate un abbonamento per 10 corse (12,20 euro) da dividere tra più passeggeri. È inoltre possibile utilizzare Bicimad, il sistema di biciclette elettriche della città. Per le visite turistiche express, ci sono anche gli autobus a due piani Madrid City Tour.
- Escursioni nelle vicinanze: Se avete più tempo a disposizione, fate una gita di mezza giornata a Toledo (30 minuti in AVE), Segovia (con il suo famoso acquedotto romano) o El Escorialdove si trova il monastero-pantheon dei re di Spagna.
- Vita notturna a Madrid: la città non dorme mai e offre qualcosa per tutti. A Huertas troverete bar con musica dal vivo, come il Café Central, uno dei templi del jazz in Spagna. A Malasaña Spiccano cocktail bar moderni come il 1862 Dry Bar o il Santos and Desamparados, oltre a indie bar con DJ dal vivo. Se preferite il teatro, il Gran Vía ospita musical di successo internazionale e proposte locali al Teatro Lope de Vega o al Rialto. Per sperimentare il flamenco, visitate i tablaos come Casa Patas o Cardamomoentrambi rinomati per la loro autenticità. E se vi piace l'altezza, i tetti della Gran Vía e di Plaza de España, come il Picalagartos Sky Bar, offrono cocktail e viste panoramiche impareggiabili.
- Applicazioni consigliate: scarica l'app di trasporto del EMT o Cabify per aiutarvi a muovervi, oltre a guide digitali come GuruWalk per prenotare le visite gratuite.

- Esperienze esclusive: prenotate un tour privato delle tapas, un corso di cucina spagnola o una visita guidata notturna di Madrid de los Austrias (centro storico).
In soli tre giorni potrete scoprire l'essenziale di Madrid: la sua storia, la sua arte, la sua gastronomia e la sua atmosfera cosmopolita. Seguendo questo itinerario conoscerete Cosa fare a Madrid in 3 giorni, Cosa visitare a Madrid in 3 giorni y Cosa vedere a Madrid in 3 giornisempre a godersi la città. Che si tratti della prima visita o di un viaggio ripetuto, Madrid non smette mai di stupire. Aggiungendo tutti questi consigli pratici e le esperienze locali, questo piano garantisce un itinerario completo e memorabile.
Se avete ancora dubbi su cosa vedere a Madrid in 3 giorni durante la vostra fuga, ricordate che questa guida vi offre l'essenziale e l'alternativo; questo itinerario è il vostro miglior punto di partenza, ma potete improvvisare e modificare i piani a vostro piacimento.
Pronti per l'avventura? Prenota il tuo soggiorno a Madrid con noi e vivete la città come mai prima d'ora.
Nota: i prezzi e gli orari indicati in questa guida su cosa fare a Madrid in 3 giorni sono approssimativi e possono variare, pertanto si consiglia di confermarli prima della visita.